Parliamo de “la ‘mpignolata” (mignolata) che viene chiamata anche ‘mpriulata o ‘miscata (secondo il paese di provenienza).
Questa delizia si trova ormai quasi tutto l’anno, ma in origine era fatta in casa durante il periodo in cui si festeggiava San Martino.
Sostanzialmente si tratta di pasta di pane farcita con salsiccia, cipolla, formaggio, pepe.
C’è un’altra versione vegetariana a forma di cannolo con spinaci e olive.
E’ una ricetta tradizionale che nasce con i pochi ingredienti poveri di una volta e che è stata modificata con il benessere dei nostri giorni.
Le ‘mpignolate si possono mangiare sia calde che fredde.
(Maurizio Salamone http://gosicily.wordpress.com)